L’amianto è un minerale a struttura fibrosa: le sue fibre sono sottili, flessibili, incombustibili, resistenti a trazione e usura, oltre ad avere una bassa conducibilità termica ed elettrica;
il suo impiego è stato vietato con la legge 257/92, soltanto alcuni prodotti come le lastre in cemento-amianto hanno avuto una deroga fino all’aprile del 1994 per l’uso e la posa.
Le lastre in cemento-amianto o più comunemente denominate ETERNIT, hanno trovato largo impiego in passato per le caratteristiche strutturali del materiale e per la sua economicità.
Con la legge 277/91, la legge 257/92 e successive modificazioni, sono state date delle indicazioni sulle modalità operative, sui rischi e sulle misure di sicurezza e le procedure da osservare per la
bonifica e la rimozione dell’ETERNIT negli edifici.
Del problema dello smaltimento di questo rifiuto speciale l’Edilbergamasca si è occupata sin dall’inizio, lavorando nel pieno
rispetto delle norme previste in materia e adempiendo a quanto sottoscritto nel piano di lavoro redatto preliminarmente all’intervento da eseguire.
Ambiente| Smaltimento Eternit
