Con la Legge di Stabilità 2016 sono state prorogate fino al prossimo 31 dicembre le medesime aliquote di detrazioni IRPEF previste a chi ristruttura o riqualifica immobili,
nonchè acquista arredi ed elettrodomestici destinati agli immobili oggetto di lavori edilizi agevolati.
(per comodità alleghiamo guida riassuntiva rilasciata dall’agenzia delle entrate).
Ma, oltre a confermare le detrazioni ormai note, la manovra finanziaria ha anche introdotto interessanti novità che riguardano in particolare le giovani coppie ed i dispositivi
per il risparmio del consumo energetico.
In particolare l’art. 1, comma 88 della Legge n. 208/2015 (Legge di stabilità 2016) ha esteso la detrazione per la riqualificazione energetica del 65% anche alle
spese sostenute per l’acquisto, l’installazione e
la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda
o di climatizzazione delle unità abitative, volti ad aumentare la
consapevolezza dei consumi energetici da parte degli utenti e a garantire un funzionamento efficiente degli impianti.
Tali dispositivi devono possedere i seguenti requisiti:
* devono mostrare attraverso canali multimediali i consumi energetici, mediante la fornitura periodica dei dati;
* devono mostrare le condizioni di funzionamento correnti e la temperatura di regolazione degli impianti;
* devono consentire l’accensione, lo spegnimento e la programmazione settimanale degli impianti da remoto.
Con la Legge di Stabilità 2016, comma 75, debutta una nuova detrazione fiscale per l’acquisto di mobili, denominata "Bonus mobili per giovani coppie", con lo scopo di andare
a sostenere le giovani coppie che acquistano
l’abitazione principale. Come le altre detrazioni fiscali nel settore immobiliare, il nuovo Bonus mobili per giovani coppie avrà
il positivo effetto collaterale di dare una boccata di ossigeno alle imprese
che operano nel settore dell’arredamento e dell’edilizia.
La detrazione pari al 50% delle spese sostenute si applica agli acquisti effettuati dal 1°gennaio 2016 al 31 dicembre 2016 per l’acquisto di mobili destinati ad arredare l’abitazione principale di giovani coppie, sia che si tratti
di coniugi che di conviventi purchè abbiano costituito nucleo familiare da almeno tre anni e almeno uno dei due componenti non
abbia superato i 35 anni. La detrazione IRPEF del 50% viene concessa per l’acquisto di mobili e di grandi
elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.
L’ammontare complessivo massimo di spesa è pari a 16.000 euro.
La detrazione IRPEF sarà ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo. Il Bonus mobili per giovani coppie non è cumulabile con l’altro Bonus Arredi, riconosciuto per
l’arredo dell’immobile ristrutturato e prorogato anch’esso fino al 31 dicembre 2016.
Detrazioni Fiscali| Edilbergamasca
